Il vero espresso italiano, dal gusto intenso e piacevolmente bilanciato, ottenuto dalle migliori materie prime.
L’unicità delle miscele AROME’ CAFFE’ deriva da un controllo costante ed accurato nella scelta dei caffè crudi che lo compongono, armonizzando tradizione e innovazione per garantire la massima qualità del prodotto.
La garanzia del nostro marchio nasce soprattutto dal lavoro costante di persone, oltre che dall’uso innovativo della tecnologia.
L’aroma, il sapore e l’aspetto di un caffè, riflettono la passione e la cura, di chi, ogni giorno, lavora per creare un prodotto di alta qualità.
Punto di forza dell’azienda è lo sforzo quotidiano rivolto al raggiungimento e al mantenimento della massima soddisfazione del cliente; qualità ed eccellenza sono i principi che da sempre guidano l’azienda: il punto di partenza è un processo produttivo accurato al temine del quale si arriva ad ottenere un perfetto equilibro tra gusto, aroma e corpo.
Percorriamo la strada della sostenibilità mettendo al centro del nostro operato la tutela dell'ambiente, la qualità e la sicurezza dei nostri prodotti e processi.
Il nostro caffè proviene esclusivamente da materie prime di alta qualità e 100% naturali.
I nostri esperti mastri torrefattori, curano personalmente ogni chicco di caffè seguendo un processo di coltivazione e raccolta artigianale, permettendo al caffè di sviluppare tutto il suo potenziale gusto.
Sorseggiare una tazzina di caffè è un gesto quotidiano che milioni di persone ripetono in buona parte del mondo; una piacevole abitudine che racchiude in sé un Universo di storia, cultura e tradizioni.
Il lungo procedimento di trasformazione di questo prodotto dalla tradizione secolare, si può suddividere in varie fasi:
La prima fase è la più delicata, riguarda la messa a dimora delle piantine lignificate nel terreno che poi ospiterà gli alberi. Essi prediligono terreni ricchi e umidi tipici delle zone tropicali, in aree fresche e temperate con un’altitudine che varia tra 0 e 1800 mt. sul livello del mare. Il terreno deve consentire, per la sua posizione, un rapido drenaggio dell’acqua in eccesso.
I frutti, assai simili a ciliegie, compariranno dopo tre o quattro anni. Dal momento in cui i rami si riempiranno di grappoli, dovranno trascorrere alcuni mesi perché maturino, accendendosi e colorandosi di calde tonalità rosse, a questo punto verranno chiamati “drupe”. Particolarmente di rilievo è la raccolta manuale delle drupe che permette di scegliere solo quelle rosse, tralasciando quelle non ancora mature.
Una volta raccolto , il caffè viene preparato attraverso vari processi di lavorazione in centri specializzati chiamati “Benefici”. In questi luoghi vengono recuperati i chicchi e preparati per la commercializzazione. A secondo del tipo di metodo usato in questa fase si determina la qualità del caffè.
La tostatura consiste in una fase durante la quale si realizzano una serie di reazioni pirolitiche che attivano le sostanze responsabili del gusto.Infatti i chicchi , che vengono preparati per il lungo viaggio in sacchi di juta, non hanno ne’ sapore ne’ odore : solo la torrefazione darà loro le caratteristiche che siamo abituati a riconoscere in un buon caffe’.
Una volta ottenuto il caffe’ torrefatto, questo viene utilizzato e trasformato nelle varie forme adatte alla vendita : in grani, macinato, solubile. Il successivo confezionamento o trasformazione , per tutti i tipi, rappresenta altresi’ una fase molto delicata , capace di compromettere, al pari di una cattiva tostatura, la buona riuscita della bevanda.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Compila il modulo che segue e saremo lieti di rispondere alle tue richieste
Aromè racconta una storia tutta italiana, una storia ricca di passione e di sapere e capace di esprimere l’unicità di un vero caffè salentino. Amiamo il caffè e gli rendiamo onore offrendo un prodotto di qualità eccellente con chicchi dalla provenienza certificata.
2023 © Aromè caffè
P.I. 03799570753